INFORTUNI SUL LAVORO E RESPONSABILITA’ DEL CDA
Omicidio colposo con violazione della normativa antinfortunistica: in presenza di gravissime carenze organizzative le deleghe non salvano il consiglio di amministrazione. La Quarta Sezione della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40682 depositata il 6.11.2024, è stata chiamata ad occuparsi di un infortunio mortale occorso ad un lavoratore impegnato nell’esecuzione di lavori di costruzione […]
La patente a punti per la sicurezza nei cantieri: la disciplina definitiva
La legge di conversione del decreto legge 19 del 2024 che, come noto, ha introdotto la c.d. patente a punti per la sicurezza nei cantieri, ha corretto alcune imprecisioni del testo originario. La patente a punti dovrà essere richiesta mediante autocertificazione unitamente alla presentazione della domanda con modalità che saranno stabilite con decreto del Ministero […]
Sicurezza sul lavoro: le criticità della nuova patente a punti.
La patente a punti come nuovo sistema di classificazione delle imprese. Per effetto del decreto legge 19 del 2 marzo 2024 cambierà, a partire dal prossimo ottobre, il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (art. 27 D.lgs 81/08) con l’introduzione della c.d. patente a punti. Le imprese e i lavoratori autonomi che […]
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è responsabile per l’infortunio mortale.
La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. 4, 25 settembre 2023, n. 38914 mette la parola fina ad una vicenda giudiziaria iniziata dopo la tragica morte di un giovane lavoratore nel 2011, schiacciato sotto un ammasso di grossi tubi di metallo che, con un muletto, stava posizionando su una scaffalatura. La grossa ‘balla’ di tubi, […]
La società risponde dell’infortunio anche se l’autore del reato non è stato identificato.
La responsabilità amministrativa degli enti conseguente alla commissione di reati sussiste anche nel caso in cui non sia stato identificato l’autore del reato. Così ha deciso la Suprema Corte con la sentenza della quarta sezione penale del 10 marzo 2023, n. 10143 in una vicenda nella quale un’impresa è stata condannata per l’illecito amministrativo correlato […]
Organizzazione per il traffico illecito di rifiuti: è sufficiente violare l’autorizzazione?
Le principali fattispecie penali di reati ambientali previste dal codice penale sono connotate dall’abusività della condotta. Si tratta di una specificazione del fatto che all’epoca dell’approvazione della legge causò parecchie polemiche politiche ma che il legislatore ritenne comunque di prevedere onde evitare un eccessivo allargamento del campo di applicazione della fattispecie. La Corte di Cassazione […]
Delega gestoria e delega per la sicurezza. Finalmente un po’ di chiarezza dalla Cassazione.
La definizione di “datore di lavoro” contenuta nel D.Lgs 81/08 non consente di individuare il soggetto titolare degli obblighi di garanzia all’interno di un organo amministrativo collegiale. In più occasioni la Suprema Corte ha enunciato il principio per il quale l’intero consiglio di amministrazione sia da considerarsi responsabile degli obblighi di prevenzione. In altri casi, […]
L’impresa è una “organizzazione” ai fini del delitto di traffico illecito di rifiuti.
La Suprema Corte, con la sentenza del 20 ottobre 2022 n. 39759, ha espresso alcuni arresti in materia ambientale di dicuro interesse per il mondo imprenditoriale. Nel caso in esame una ditta, incaricata del trasporto di rifiuti, invece di portarli alla destinazione dichiarata li avrebbe illecitamente sversati altrove, cagionando perciò l’inquinamento del sito di abbandono. […]
Prescrizioni antinfortunistiche: cosa succede se non si può pagare l’oblazione?
Ammesso alla procedura di estinzione della contravvenzione antinfortunistica, dopo aver adempiuto alle prescrizioni impartite dall’autorità di vigilanza, il contravventore non è in grado di pagare l’oblazione amministrativa perché l’impresa viene posta in liquidazione o perché fallita. Che cosa succede? La Corte di Cassazione penale, con la sentenza Sez. 3, 30 novembre 2022, n. 45433 ha […]
Infortuni: il datore di lavoro deve avere il tempo per organizzare la sicurezza.
Con la sentenza n. 33548 del 8 marzo 2022, la Corte di Cassazione, sezione IV penale, ha espresso un importante e, per certi versi, innovativo principio. Nel caso in esame, l’amministratore delegato di una società è stato ritenuto responsabile di un infortunio sul lavoro, avvenuto però poco tempo dopo il suo insediamento. Il fatto è […]