La responsabilità dell’ente tra prescrizione del reato presupposto, persona fisica e gruppi societari.
Con la recente sentenza n. 14343 depositata l’11 aprile 2025, la Corte di Cassazione, Sezione VI Penale, è tornata ad esprimersi su questioni centrali in tema di responsabilità amministrativa degli enti ai sensi del D.lgs. 231/2001. La pronuncia in commento offre importanti chiarimenti interpretativi in merito alla responsabilità della persona giuridica in relazione alla posizione […]
Citazione diretta a giudizio dell’Ente imputato ai sensi del D.Lgs. 231/2001: la Suprema Corte si esprime favorevolmente.
Con la sentenza n. 8369 depositata il 28 febbraio 2025, la Quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha affrontato il delicato tema del corretto esercizio dell’azione penale nei confronti dell’Ente imputato di un illecito amministrativo derivante da reato. Sebbene la questione non appaia del tutto nuova, sul punto – lo si ricorda – si […]
Whistleblowing: nuovi obblighi introdotti con il D.Lgs. n.24/2023
Con la direttiva (UE) n. 2019/1937, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno voluto uniformare le normative interne dei paesi membri dell’Unione Europea in materia di protezione dei whistleblowers. L’obiettivo del provvedimento è quello di favorire l’emersione di illeciti nel settore pubblico e in determinati settori privati (quali appalti, servizi finanziari, sicurezza dei prodotti e […]
D.Lgs 2311 La colpa di organizzazione dell’ente per infortunio sul lavoro deve essere provata.
La sentenza n. 39615 del 20 ottobre 2022, della Corte di Cassazione, Sezione Quarta Penale, ha fatto il punto sullo status giurisprudenziale in materia di responsabilità amministrativa degli enti ex. D.Lgs 231/01 correlata agli infortuni sul lavoro enunciando anche un importante principio relativo all’onere della prova. Nella vicenda in esame, una società veniva ritenuta responsabile […]
La nuova prescrizione e il D.Lgs. 231/2001: improcedibile l’azione contro le persone giuridiche
Come certamente noto, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 231/2001 al procedimento relativo agli illeciti amministrativi derivanti da reato si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dettate dal codice di procedura penale. Per tali ragioni può dirsi che il processo a carico dell’ente ricalca quello penale, dal quale vengono mutuati gli istituti, le garanzie e […]
Messa alla prova e persone giuridiche imputate ex D.Lgs 231/2001
L’applicabilità dell’istituto della sospensione del procedimento con messa alla prova per le persone giuridiche imputate ex D.Lvo 231/2001 è un tema di assoluta attualità nel panorama della giurisprudenza di merito. A pochi mesi dall’ordinanza del GIP di Modena (19.10.2020) che, non rilevando elementi ostativi, aveva sospeso il procedimento ed ammesso l’imputato (Ente) alla prova, è […]
Responsabilità amministrativa degli enti, violazione colposa isolata e ‘interesse” dell’ente.
Con la sentenza n. 29584 del 26.10.2020 la IV sezione penale della Cassazione spiega per quali ragioni, per ritenere l’interesse dell’ente in caso di commissione dei reati colposi di cui all’art. 25 septies d.lgs. 231/2001 (lesioni e omicidio colposo aggravati dalla violazione delle norme in materia antinfortunistica), non è necessario che le violazioni in materia […]
Il Whistleblowing e la sua natura scriminante
Con pronuncia del 26 luglio 2018 n. 35792 la Suprema Corte ha definito un perimetro di legalità all’interno del quale può muoversi il lavoratore che ritiene di segnalare condotte illecite di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio delle proprie funzioni. Nel caso in esame l’imputato era un lavoratore pubblico che, per denunciare la vulnerabilità del […]
Costituzione di parte civile, responsabilità amministrativa degli enti ex D.lvo 231 del 2001
La possibilità di esercitare l’azione civile nel processo penale a carico dell’ente imputato ai sensi del D.Lvo n. 231 del 2001 è uno dei temi più controversi nell’ambito del sistema normativo della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. È noto il provvedimento del Tribunale di Trani del 7 maggio u.s. col quale i giudici, contrariamente a […]